Vai al contenuto

Aggiornamento sulle modalità di gestione dei soggetti positivi al COVID-19

Aggiornamento sulle modalità di gestione dei soggetti positivi al COVID-19

Il Ministero della Salute con circolare n.37615 del 31 agosto 2022 definisce le modalità di gestione dei soggetti positivi al COVID-19, tenendo conto delle indicazioni contenute nel DL n.24/2022.
Nello specifico, le persone risultate positive ad un test diagnostico molecolare o antigenico per SARS-CoV-2 saranno sottoposte alla misura dell’isolamento con le modalità di seguito riportate:

  • Per i casi che sono sempre stati asintomatici oppure sono stati dapprima sintomatici ma risultano asintomatici da almeno 2 giorni, l’isolamento potrà terminare dopo 5 giorni, purché venga effettuato un test, antigenico o molecolare, che risulti negativo, al termine del periodo d’isolamento.
  • In caso di positività persistente, si potrà interrompere l’isolamento al termine del 14° giorno dal primo tampone positivo, a prescindere dall’effettuazione del test.

In merito agli obblighi relativi ai contatti stretti di casi risultati positivi al SARS-CoV-2, la Circolare ricorda quanto segue: per i contatti stretti di caso di infezione da SARS-CoV-2 sono tuttora vigenti le indicazioni contenute nella Circolare n. 19680 del 30/03/2022 “Nuove modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *