Vai al contenuto

La gestione della SSL nel contesto di una forza lavoro in età avanzata

I lavoratori anziani sono una parte crescente della forza lavoro. Dal momento che si lavora più a lungo, la gestione della SSL per una forza lavoro in età avanzata è divenuta una priorità. Un documento della EU-OSHA di approfondimento per capire di più

L’aumento dei livelli di occupazione e il prolungamento della vita lavorativa delle persone rappresentano importanti obiettivi delle politiche nazionali ed europee sin dalla fine degli anni 90. Il tasso di occupazione dell’UE-27 per quanto riguarda le persone di età compresa tra 55 e 64 anni è aumentato dal 40,5 % nel 2005 al 58,5 % nel 2018, ma resta ancora ben al di sotto del tasso di occupazione delle persone appartenenti alla fascia di età 20-64 anni, che nel 2018 si attestava al 72,6 %.

Molti attributi, come la saggezzail pensiero strategicola percezione olistica e la capacità di giudizio, si sviluppano o si manifestano per la prima volta con l’avanzare dell’età. Con l’età si accumulano anche esperienze lavorative e competenze.

Tuttavia, alcune capacità funzionali, principalmente fisiche e sensoriali, diminuiscono per effetto del naturale processo di invecchiamento. I possibili cambiamenti delle capacità funzionali devono essere presi in considerazione nella valutazione dei rischi (vedi sotto) e per far fronte a tali cambiamenti devono essere modificati l’ambiente di lavoro e i compiti lavorativi.

I cambiamenti delle capacità funzionali dovuti all’età non sono uniformi in quanto esistono differenze individuali in termini di stile di vita, alimentazione, forma fisica, predisposizione genetica alle malattie, livello di istruzione e lavoro e altri ambienti.

I lavoratori più anziani non costituiscono un gruppo omogeneo; possono sussistere differenze considerevoli tra persone della stessa età.

Il declino dovuto all’età influisce soprattutto sulle capacità fisiche e sensoriali, che sono le più importanti per i lavori fisici pesanti. Il passaggio dall’industria estrattiva e manifatturiera al settore dei servizi e all’industria basata sulle conoscenze, una maggiore automazione e meccanizzazione dei compiti e l’uso di apparecchiature motorizzate hanno ridotto la necessità di un lavoro fisico pesante.

In tale nuovo contesto, molte capacità e competenze associate alle persone più anziane, come le buone capacità relazionali, i servizi alla clientela e la consapevolezza della qualità, sono sempre più valorizzate.

Inoltre, molti cambiamenti delle capacità funzionali dovuti all’età sono più rilevanti in alcune attività professionali rispetto ad altre. Per esempio, i cambiamenti dell’equilibrio hanno implicazioni per i vigili del fuoco e il personale di soccorso che lavorano in condizioni estreme, indossando equipaggiamenti pesanti e sollevando e trasportando le persone; una riduzione della capacità di valutare le distanze e la velocità degli oggetti in movimento ha implicazioni per la guida notturna, ma non ha alcuna influenza su chi lavora in un ufficio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *