Vai al contenuto

Pubblicate le prime check-list per l’analisi dei rischi lavorativi

Sono state inserite nella sezione check-list della “Cassetta degli attrezzi “ un primo gruppo di liste di controllo che riguardano al momento i rischi specifici del settore meccanico e legno e una serie rischi trasversali, validi per tutti settori merceologici.

Breve prontuario per l’utilizzo delle liste di controllo

A cosa servono le check list?
E’ uno strumento a supporto dell’attività del RLS e permettono di analizzare in modo sistematico una situazione lavorativa o un rischio specifico seguendo una traccia completa di tutti gli aspetti da analizzare. Ricordiamo che in diversi siti web si possono trovare altre liste di controllo, quelle che pubblichiamo non hanno la pretesa di essere esaustive ma uno strumento verificato a supporto dell’attività del RLS

Come si utilizza una lista di controllo?
La lista di controllo pone una serie di domande o di questioni da analizzare e su cui rispondere se la situazione è adeguata o a rischio.
Una volta completate le risposte potremo verificare l’insieme delle risposte negative e completare una lista completa delle criticità e dei problemi da risolvere in una determinata lavorazione.

Chi può utilizzare la check list?
Il RLS può analizzare la lista di controllo direttamente con i lavoratori interessati da solo o insieme al RSPP se disponibile.
L’importante è poi discutere i risultati con i lavoratori, e insieme al RSPP gestire possibili interventi o soluzioni.
Altrettanto importante è verificare insieme ai lavoratori la praticabilità e l’efficacia delle eventuali soluzioni individuate

Cosa posso fare se ho difficoltà a comprendere o utilizzare una lista di controllo?
Può segnalare alla redazione il problema, cercheremo di dare una risposta ed eventualmente potremo modificare la lista rendendola di più facile utilizzo .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *